Group 42 CopyGroup 35Group 42Group 42 Copy 3Group 34Group 42 Copy 2
Salta al contenuto
  • Calendario
  • Il progetto
  • Programma culturale
  • Press
  • Programma culturale
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival e manifestazioni
    • Teatro e danza
    • Opera e musica classica
    • Azioni d’arte
    • Azioni e attrazioni
    • Programmi per l’infanzia
    • Programma della comunità
    • Incontri e conferenze
  • Il progetto
    • Che cos’è la CEC?
    • Riqualificazione dei palazzi
    • Programma culturale
    • Progetto di affiliazione
    • Eredità del progetto
  • Press
    • Calendario settimanale
    • Materiali per la stampa
    • Relazioni stampa
ic-social-fb
ic-social-ig
ic-social-fb
ic-social-fb
  • Calendario
  • Il progetto
  • Programma culturale
  • Press
  • it
  • hr
  • en
  • Era del potere
  • Mostre
  • Interventi artistici nello spazio pubbilico
  • Festival e manifestazioni
  • Teatro e danza
  • Opera e musica classica
  • Incontri e conferenze
Era del potere

Mostre

L'olocausta di D’Annunzio

La mostra ha come tema il centenario dell'Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio, raccontato dalla prospettiva di alcune donne che all'epoca vivevano a Fiume e che poi diventarono, ciascuna di esse in un modo diverso, sue vittime, come la stessa città che in quei tempi divenne vittima di un estremo nazionalismo, in particolar modo – italiano.

Il violino non ha confini / Stradivari a Fiume – Kresnik e Cremona

Con questa mostra viene celebrato il 150º anniversario dalla nascita di Franjo Kresnik, cittadino d'Europa, un uomo sopra i confini, uno dei maggiori conoscitori della liuteria cremonese. In suo onore vengono esposti i violini di Stradivari e Guarneri.

Palazzo dello Zuccherificio

Una grande cerimonia d'apertura accompagnerà l'inaugurazione ufficiale della nuova mostra permanente del Museo civico di Fiume nei vani rinnovati dello Zuccherificio, nell'ambito della quale verrà presentata la storia sociale ed economica della città tra il XVIII e il XXI secolo.

Dopo la grande guerra. La nuova Europa 1918 – 1923

Si tratta di una mostra itinerante che comprende oltre duecento reperti d'archivio e materiali multimediali come fotografie, cartine geografiche e filmati sui cambiamenti avvenuti in Europa dopo la Prima guerra mondiale.

Confini – tra l'ordine e il caos

Partendo da Fiume e dai confini che l'hanno segnata e ridisegnata nel corso della storia, la mostra induce a riflettere sui confini, sia su quelli personali, sociali e politici, sia su quelli economici che ci sono stati imposti oppure che ci siamo imposti da soli; come e in quale misura essi influiscono sulla nostra vita quotidiana e come si riflettono sulle libertà personali e sui diritti dell'uomo.

Anni '90: Cicatrici

Una mostra sugli echi del cambiamento sociale e delle turbolenze nei Paesi dell'Europa orientale negli anni '90.

III Biennale dell'arte industriale

Antichità. Strumenti del potere. Disoccupazione. Deindustrializzazione. Immaginazione sociale. Estetica. Femminismo. Film. Industria. Colasso. Non lavoro. Post-lavoro. Solidarietà. Turismo. Utopia. Attraverso l'arte contemporanea.

Mostra permanente della nave Galeb

Mostra permanente dalla nave Galeb – la nave rinata è il simbolo e la testimonianza della storia politica e sociale del XX secolo.

Punti d'incontro: documenti in fase di stesura – Sanja Iveković (CRO)

La mostra di una delle più importanti artiste contemporanee croate sulla scena artistica internazionale attuale è l'evento finale di Fiume 2020 – Capitale europea della Cultura nell'MMSU fiumano.

III Biennale dell'arte industriale - Dritto nel cuore

Strumenti del potere. Antichità. Disoccupazione. Deindustrializzazione. Immaginazione sociale. Estetica. Femminismo. Film. Industria. Collasso. Non lavoro. Post-lavoro. Solidarietà. Turismo. Utopia. Attraverso l'arte contemporanea.

  • Era del potere
  • Mostre
  • Interventi artistici nello spazio pubbilico
  • Festival e manifestazioni
  • Teatro e danza
  • Opera e musica classica
  • Incontri e conferenze
Rijeka 2020
  • Condizioni d’uso
  • Il progetto
  • Impressum
  • Press
  • Contatti