Group 42 CopyGroup 35Group 42Group 42 Copy 3Group 34Group 42 Copy 2
Salta al contenuto
  • Calendario
  • Il progetto
  • Programma culturale
  • Press
  • Programma culturale
    • Calendario
    • Mostre
    • Festival e manifestazioni
    • Teatro e danza
    • Opera e musica classica
    • Azioni d’arte
    • Azioni e attrazioni
    • Programmi per l’infanzia
    • Programma della comunità
    • Incontri e conferenze
  • Il progetto
    • Che cos’è la CEC?
    • Riqualificazione dei palazzi
    • Programma culturale
    • Progetto di affiliazione
    • Eredità del progetto
  • Press
    • Calendario settimanale
    • Materiali per la stampa
    • Relazioni stampa
ic-social-fb
ic-social-ig
ic-social-fb
ic-social-fb
  • Calendario
  • Il progetto
  • Programma culturale
  • Press
  • it
  • hr
  • en
  • Dopolavoro
  • Mostre
  • Interventi artistici nello spazio pubbilico
  • Azioni e attrazioni
  • Teatro e danza
  • Programma della comunità
  • Incontri e conferenze
Dopolavoro

Mostre

RINVIATA! III turno – Milijana Babić (CRO) e il Centro per gli studi di genere della facolta’ di filosofia di Fiume

Mostra multimediale: il lavoro e l’aspetto femminile.

Scuola rossa – Dubravka Ugrešić (CRO)

Con la mostra ispirata dalla raccolta di abbecedari, la famosa autrice-scrittrice si presenta al pubblico anche come un’artista in un tutt’altro genere.

Mare incandescente

È una mostra collettiva internazionale che tratta economie invisibili legate al mare.

Terra Effluviens - Nikola Bojić (CRO)

Una mostra nata dal risultato della ricerca collettiva di architetti, ricercatori, hacker e artisti, che illustra come una ricerca del 1971, nella quale Fiume viene vista come zona precursore dell’idea dell’antropocene, possa venir applicata come attrezzo di previsione del futuro del lavoro e della produzione.

Bill Vorn (CA): Macchine isteriche

Installazioni robotiche che si comportano come esseri viventi, reagiscono ai visitatori e provocano forti sensazioni.

Schema degli oggetti - Jennifer Lyn Morone (US)

Una video installazione interattiva e multicanale che esamina il tema del futuro del lavoro, immaginando come potrebbe sembrare desiderabile un mondo post lavoro. L'accento non è posto nell'immaginare un futuro lontano, bensì su un presente alternativo basato su quello che è possibile già oggi.

Work hard. Have fun. Make history. - !Mediengruppe Bitnik (CH/UK)

La mostra si presenta come un'istallazione audiovisiva e si occupa della questione sul come gli algoritmi automatizzino il nostro lavoro e cosa succede se si verifica un errore nei sistemi automatizzati come quelli usati dalle poste.

Assistenza pirata - Valeria Graziano (IT), Tomislav Medak (CRO), Marcell Mars (CRO)

Una mostra e discorsi rivolti oggi alla spesso criminalizzata prassi dell'“assistenza“, alla cura gli uni degli altri, nonché alla pirateria come atto di assistenza nella sfera digitale.

Porti Aperti - Global Ports Authority

Un'installazione artistica composta per quest'occasione da un gioco di carte inventato Porti aperti – un gioco di evocazioni accompagnato da materiali visivi e testuali attraverso i quali parliamo dei porti, dei collegamenti e della collaborazione

III Biennale dell'arte industriale - Dritto nel cuore

Strumenti del potere. Antichità. Disoccupazione. Deindustrializzazione. Immaginazione sociale. Estetica. Femminismo. Film. Industria. Collasso. Non lavoro. Post-lavoro. Solidarietà. Turismo. Utopia. Attraverso l'arte contemporanea.

  • Dopolavoro
  • Mostre
  • Interventi artistici nello spazio pubbilico
  • Azioni e attrazioni
  • Teatro e danza
  • Programma della comunità
  • Incontri e conferenze
Rijeka 2020
  • Condizioni d’uso
  • Il progetto
  • Impressum
  • Press
  • Contatti